2025-04-28
I prodotti in schiuma in PVC sono materiali polimerici leggeri con strutture per pori microscopici a nido d'ape formate da processi di schiuma fisica o chimica con resina polivinil cloruro come materiale principale. La loro ottimizzazione delle prestazioni dipende fortemente dall'effetto sinergico diAdditivi chimici in PVC. Sono ampiamente utilizzati nella decorazione architettonica, nella confezione industriale e nella decorazione di interni dei veicoli.
In termini di regolazione delle proprietà reologiche fusi,Additivi chimici in PVCMigliora il tempo di rilassamento viscoelastico in modo che i nuclei del gas generati dalla decomposizione di anidride carbonica o agenti di schiuma di schiuma azoi siano uniformemente legati nel mezzo viscoelastico. La stabilità di questa struttura a cellule chiuse è direttamente correlata al gradiente di densità del prodotto.
Per l'estensione dell'applicazione dei sistemi di poliolefina, gli additivi chimici in PVC ottengono effetti di stretching e di indurimento regolando i siti di entanglement. La resistenza alla fusione del polipropilene è stata migliorata e il rapporto di allungamento critico della bolla del film nella modanatura del soffiaggio può essere aumentato di 2,3 volte, il che svolge un ruolo decisivo nella densificazione dei pori dei prodotti microporosi in schiuma. In termini di uniformità di plastizzazione,Additivi chimici in PVCRiduce la deviazione standard del campo di temperatura di fusione riducendo la differenza di generazione di calore di taglio locale, eliminando efficacemente il fenomeno della pelle degli squali di superficie e i difetti a strati interni causati da una plastificazione insufficiente.
Applicazioni in altri campi. La viscosità mooney del sistema di miscela di gomma può essere ridotta di 12-18 punti attraversoAdditivi chimici in PVC. L'effetto plastificante si ottiene tagliando i punti di reticolazione fisica tra le catene molecolari di gomma, mantenendo i siti attivi di reticolazione chimica per garantire le prestazioni dopo la vulcanizzazione. Nel campo dei rivestimenti, la capacità di controllare il gradiente di tensione superficiale riduce il tempo di livellamento del rivestimento e inibisce la formazione di vortici Bénard attraverso l'effetto Marangoni, migliorando alla fine la lucentezza. Il meccanismo di defoaming nel sistema di inchiostro è correlato al controllo del tasso di drenaggio del film liquido e la vita a bolle viene ridotta aumentando il modulo viscoelastico superficiale.